L’INPS, con il messaggio n. 2545 dell’8 luglio 2021, fornisce le istruzioni operative per la trasmissione dei nuovi dati retributivi, preceduta dall’invio alla Filiale Metropolitana di Roma Eur della dichiarazione di responsabilità del titolare/legale rappresentante dell’azienda in merito alla veridicità dei dati dichiarati.
La trasmissione telematica autorizzata potrà avvenire accedendo ai Servizi per le aziende e consulenti del portale INPS e selezionando l’opzione “Invio domande assegno emergenziale”.
Con il messaggio 30 marzo 2021, n. 1336, l’INPS aveva illustrato le modalità di calcolo della retribuzione lorda su cui si basa la prestazione integrativa erogata dal Fondo di solidarietàper il settore del trasporto aereoe del sistema aeroportuale, nel periodo interessato dall’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Il periodo utile da considerare per il calcolo della retribuzione lorda deve riferirsi ai 12 mesi precedenti gennaio 2020. Pertanto, tutte le aziende che siano state già autorizzate a prestazioni riferite al periodo ricompreso tra gennaio 2020 e la fine dell’emergenza devono adeguare le retribuzioni a queste disposizioni.
L'INPS, con il messaggio n. 4800 del 22 dicembre 2020, fornisce ulteriori precisazioni relativamente alle modalità di accredito, in favore... Leggi di più...
L'INPS, con il messaggio n. 1919 del 5 maggio 2022, alla luce dell’accertamento delle risorse residue disponibili per ciascuna Regione... Leggi di più...
L'INPS, con la circolare n. 34 del 28 febbraio 2022, fornisce le prime istruzioni amministrative e procedurali in relazione all’abrogazione,... Leggi di più...
L'INPS, con il messaggio n. 226 del 12 gennaio 2023,nell’ambito delle iniziative correlate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza... Leggi di più...
L'INPS ha pubblicato l’Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale, con i dati relativi alle domande presentate all’Istituto dai cittadini, dai... Leggi di più...
Lascia un commento